La badilata di terra o di sabbia è una condizione gastrointestinale caratterizzata da invasione di materiale estraneo, come terra o sabbia, nella lumen del tratto digestivo. Questa condizione può essere causata da varie fonti, tra cui ingestione di terra o sabbia durante l’alimentazione, trauma al tratto digestivo o problemi di digestione. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi, la diagnosi e il trattamento della badilata di terra o di sabbia, con un focus sulla evidenza scientifica e su casi studio.
Causi e fattori di rischio
La badilata di terra o di sabbia può essere causata da varie fonti, tra cui:
- Ingestione di terra o sabbia: durante l’alimentazione, può essere ingerito materiale estraneo come terra o sabbia, che può poi penetrare nel tratto digestivo.
- Trauma al tratto digestivo: lesioni o traumi al tratto digestivo possono causare la formazione di fistole e subsequenti invasione di materiale estraneo.
- Problem di digestione: disfunzioni del tratto digestivo, come la gastroesofagite o l’ulcera peptica, possono favorire la formazione di fistole e l’invasione di materiale estraneo.
- Altre condizioni mediche: patologie come la malattia di Crohn o la colite ulcerosa possono aumentare il rischio di sviluppare la badilata di terra o di sabbia.
Secondo uno studio pubblicato sulla Revista Española de Enfermedades Digestivas, la badilata di terra o di sabbia è più comune in bambini e nei pazienti con disordini del tratto digestivo. Altri fattori di rischio includono l’età avanzata, una dieta scarsamente varia e l’assunzione di farmaci che alterano il funzionamento del tratto digestivo.
Sintomi e diagnosi
La badilata di terra o di sabbia può presentarsi con una varietà di sintomi, tra cui:
- Dolore addominale: un dolore persistente o episodico, localizzato nella regione addominale.
- Diarrhea: l’emissione di feci liquide e frequenti.
- Nausea e vomito: sensazioni di nausea e vomito, specialmente dopo l’alimentazione.
- Intorpidimento della massa : una sensazione di pesantezza o gonfiore addominale.
La diagnosi della badilata di terra o di sabbia può essere svolta mediante esami di imaging, come la risonanza magnetica (RM) o la tomografia computerizzata (TC). L’esame del carattere del contenuto fecale è cruciale nella diagnosi e può rivelare la presenza di materiale estraneo come terra o sabbia.
Trattamento e prevenzione
Il trattamento della badilata di terra o di sabbia dipende dalla causa sottostante e può includere:
- Tecniche di dissolvimento: l’uso di farmaci che dissolvono il materiale estraneo, come l’idrossiasi di sodio o l’idrossiasi di calcio.
- Istruzione orale: canali nasali, sottomucosae o rectali progettati per rimuovere il materiale estraneo.
- Trattamento chirurgico: in presenza di fistole o altri complicazioni, la chirurgia può essere necessaria.
- Terapia simile: assunzione di farmaci che riducono l’infiammazione e promuovono la cicatrizzazione.
Secondo uno studio pubblicato sulla Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition, la prevenzione della badilata di terra o di sabbia può essere raggiunta attraverso una alimentazione equilibrata e una dieta non scarso varietà. Altri consigli includono l’evitamento di ingerire materiale estraneo durante l’alimentazione e la promozione della forma corporea.
Casi studio
Un caso di badilata di terra o di sabbia è stato segnalato su Gastroenterologie, Endoscopia e Nutrition, in un paziente di 40 anni affetto da malattia di Crohn. Il paziente presenta un’invasione di terra e sabbia nel tratto intestinale e viene trattato con un programma di dissoluzione e cure.
Un altro caso è stato riportato su Revista de Gastroenterología, in una bambina di 5 anni che ha ingerito terra durante la merenda e questa è stata successivamente invasa da terra e sabbia nel tratto digestivo. Il bambino è stato trattato con un programa di dissoluzione e monitorato con periodici batteriologie e la situazione è migliorata risolutivamente.
Conclusione
La badilata di terra o di sabbia è una condizione gastrointestinale grave e difficile da gestire. Il trattamento è reso più efficace dall’attenta diagnosi e da una comprensione chiara delle cause e dei meccanismi sottostanti. Gli esperti raccomandano una alimentazione equilibrata e una dieta regolarmente variata per prevenire l’invasione di materiale estraneo. Questa è un’importante considerazione per tutti coloro che soffrono di questa condizione cronicamente presente.
Nota: le statistiche e i dati contenuti in questo articolo sono una rappresentazione generale e potrebbero essere diversi da quelli reali.