La bacchetta, solitamente realizzata di legno, è strumento molto diffuso e versatile, utilizzato anche dai pittori come sostegno per realizzare opere d’arte. Si tratta di una semplice estensione della mano, utilizzata per posizionare il pennello e mantenere una precisa distanza fra l’opera d’arte e la superficie che dev’essere dipinta.
Un esempio di come questa tecnica possa essere vista in una tecnica molto nota è nel dipingere al fresco, ma ci sono anche altre tecniche più moderne.
Tutto questo porta a una domanda: cosa sicuramente raggiunge la bacchetta durante le sue attività? I pittori sostengono di utilizzare la bacchetta per mantenere una distanza regolare dell’opera da loro dipingere e per mantenere il pennello ad una posizione ferma e stabile, in tali modo pittura si realizza più in fretta. Inoltre, se si esegue il lavoro davvero correttamente la bacchetta è essenzialmente una semplice appendice del braccio umano e non un soggetto che può essere realmente controllato. Se il braccio sia perfettamente normale, non ci saranno problemi.
Riguardo a tale tecnica tuttavia ci riferiamo al punto di contatto della bacchetta con il pennello, che può essere percepito da diversi punti di vista.
Interazione fisica tra bacchetta e pennello
Una bacchetta utilizzata da pittori può subire diverse forze e azioni durante il processo di dipendenza. Una delle forze più importanti è quella di gravità, che influisce sulla posizione e sulla direzione della bacchetta. Tuttavia non è questo il punto di Maggiore prestigio per i pittori, scelta molto importante per raggiungere le efficità che ci si espongono nel qualsiasi caso. La bacchetta in questo caso deve essere capace di mantenere una posizione ferma e stabile, in tal caso manterrà sicuramente un buon contatto con il pennello.
Lo sforzo della mano, inoltre, può essere una fonte di inaccuracy sulla bacchetta. Se la forza di questa azione dovessi essere eccezionalmente distribuita su un periodo di tempo molto lungo l’arto non potrebbe tenere e rischierebbe di uscire fuori controllo. Sarebbe quindi necessario coltivare degli schemi mentali su questo tipo di situazioni per mantenere la bacchetta nel tempo e così la corretta efficienza.
Un quesito altrettanto importante è quello riguardant il colore della bacchetta. Questa dipende sulla scelta dei pittori.
In particolare ci riferiamo al colore delle mani dei pittori e la bacchetta dipende di ciò. Alcuni, che sono più eccitati per l’arte possono optare per un colore più intenso e vibrante.
Altri, che sono più tradizionali, possono preferire un colore più classico e neutro.
Il colore della bacchetta non solo addiziona alla sua percezione, ma può anche facilitare la sua manipolazione. Per esempio, un colore più chiaro può essere più facile da vedere e controllare rispetto a un colore più oscuro.
Questo è particolarmente vero per gli artisti che lavorano con pennelli molto fine.
In ogni caso il colore della bacchetta può anche essere influenzato dalle preferenze personali e dalle esigenze specifiche di ciascun artista.