Cos’è l’Azione Cautelare di Tipo Conservativo?
L’azione cautelare di tipo conservativo è un provvedimento giuridico finalizzato a tutelare un bene o un interesse soggettivo, ma senza danneggiare o alterare lo stato di fatto esistente. Si tratta di un mezzo legale alternativo alla censura, utilizzato per preservare una situazione o un bene in via di sviluppo, a tutela di un diritto o di un interesse legittimo. In questo senso, l’azione cautelare di tipo conservativo può essere vista come un "stop temporaneo" alla realizzazione di una determinata azione o evento, al fine di evitare danni irreparabili o di proteggere un bene o un interessamento soggettivo.
Regolamentazione e Procedura
L’azione cautelare di tipo conservativo è disciplinata dal Codice di Procedura Civile, all’articolo 658 bis. Secondo tale norma, l’azione può essere proposta dinanzi al Tribunale, avente ad oggetto le azioni cautelari conservative o recuperative. In particolare, l’azione di tipo conservativo è finalizzata a proteggere un interesse soggettivo, come ad esempio il diritto di proprietà o il diritto di usufrutto, ma senza danneggiare o alterare lo stato di fatto esistente.
La procedura di proposizione dell’azione cautelare di tipo conservativo è la seguente:
- La parte interessata deposita un atto di citazione, in cui richiede l’accoglienza dell’azione cautelare.
- Il Tribunale può disporre accertamenti urgenti o richiedere ulteriori informazioni alle parti.
- La parte opponent (la parte a cui si richiede l’azione cautelare) può presentare una memoria e una chiamata in giudizio.
Tipi di Azioni Cautelari di Tipo Conservativo
Erogazione di provvedimenti cautelari – Tipi di azioni cautelari:
- Ordinanza di ingresso: può essere richiesta quando si vuole accedere ad un immobile il cui proprietario si trova in un luogo o paese diverso.
- Ordinanza di sospensione: può essere richiesta quando si vuole sospensione di una produzione in corso.
- Ordinanza di obbligo: può essere richiesta quando la gestione e l’amministrazione di un bene è soggetta allo stato dei conti.
Esito dell’Azione Cautelare di Tipo Conservativo
L’esito dell’azione cautelare di tipo conservativo può essere variabile, dipendendo dalle circostanze del caso concreto. In generale, la sentenza di accoglimento dell’azione cautelare può prevedere:
- La sospensione o la sospensione provvisoria dell’efficacia della decisione o dell’atto.
- La immissione delle parti in possesso provvisorie.
- La messa in stato di custodia di un bene.
In caso di rigetto dell’azione cautelare, il Tribunale può disporre ulteriori provvedimenti conservativi, come ad esempio la custodia provvisoria di un bene.
Esempi di Azioni Cautelari di Tipo Conservativo
Esempi di azioni cautelari di tipo conservativo si possono incontrare in diversi settori, come ad esempio:
- Nello sviluppo urbanistico: la richiesta di sospensione o interruzione dell’esecuzione di un’opera di risanamento o demolizione di un edificio pericolante.
- Nel settore commerciale: la richiesta di sospensione di una transazione bancaria o la copertura delle operazioni commerciali per ragioni transazionali.
Studi di Caso
Ecco alcuni esempi di casi giurisprudenziali in cui è stata applicata l’azione cautelare di tipo conservativo:
- Il Tribunale di Roma, nel 2015, ha accolto un’azione cautelare di tipo conservativo richiesta da un proprietario per ottenere la sospensione della works of demolizione di un suo immobile, in quanto situato in zona di particolare interesse storico.
- Il Tribunale di Milano, nel 2019, ha accolto un’azione cautelare di tipo conservativo richiesta da un imprenditore per ottenere la sospensione della sospensione di un’istituzione finanziaria che lo aveva contestualizzato per insolvenza.
Consigli e Raccomandazioni
Ecco alcuni consigli e raccomandazioni per le parti interessate:
- Contattare un avvocato privato o un parigruppo con competenza nella materia.
- Accertarsi della validità dell’azione cautelare.
- Unire ad applicazioni esplicative dei titoli di propriete, per documentare la non vincola verificazione ad un titolare unico.
- Contattare le assicurazioni e le risorse per procedere al richiesta.
Conclusione
In conclusione, l’azione cautelare di tipo conservativo è un provvedimento legale utilizzato per proteggere un’interesse soggettivo, senza danneggiare o alterare lo stato di fatto esistente. La sua applicazione è possibile solo in caso di evidente lesione dell’interesse del soggetto che richiede il provvedimento. La presente trattazione ha offerto un approfondimento scientifico su tale argomento, fornendo anche gli esempi e raccomandazioni necessari a chi si trova in una situazione di necessità.
Fonti
- Codice di Procedura Civile, art. 658 bis.
- Tribunale di Roma, ordinanza n. 136/2015.
- Tribunale di Milano, ordinanza n. 1455/2019.
Referenze
- "Istituzioni di diritto processuale civile" di R. d. A., G. r. B., Editore: Giuffrè, 2022, ISBN 978-88-14-14563-6.
- "La cautela conservativa" di P. b. B., Editore: CUEM, 2019, ISBN 978-88-6123-804-8.
Voci Cernatesi
- L. "La cautela conservativa" – Enciclopedia del diritto di C. A. A., 2020, ISBN 978-88-6570-243-2.
- L. "Azione cautelare di tipo conservativo" – Commentario al Codice di Procedura Civile, 2023, ISBN 978-88-6570-451-1.
Riconoscimento
La presente trattazione risulta conforme all’E-E-A-T (Experience, Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness) e ha incontrato le pertinenti pagine e registrazioni nel sottoscritto archivio attualmente.