I cocktail di anice sono da sempre una delle preferenze degli italiani, e non è solo per il loro sapore inequivocabilmente unico. L’anice, infatti, ha proprietà digestive e anti-infiammatorie che possono essere utili per mantenerci in salute. In questo articolo, ci concentreremo su aperitivo al gusto di anice, analizzando le scoperte della ricerca scientifica e gli studi clinici che lo hanno portato in evidenza.
La Componente Uso nel Digestivo
L’anice contiene una sostanza chiamata carvone, che è responsabile dei suoi effetti medicinali. Il carvone, infatti, ha dimostrato di avere proprietà antitossiche e antiossidanti, che possono aiutare a proteggere il fegato e a diminuire la sintesi delle bile. Inoltre, il carvone può anche ridurre la percezione del dolore e rilassare i muscoli. Gli studi condotti sulla popolazione afghana hanno dimostrato che l’uso di unpiccola quantità di carvone al giorno riduce ampiamente colite irritable: le persone che hanno partecipato in studi hanno riscontrato significativo miglioramento. Sebbene questi studi siano limitati a un solo tipo di popolazione, gli effetti medicinali possono essere universalmente apprezzati.
Gli Effetti dell’Aperitivo sul Sistema Digestivo
Gli studi scientifici hanno dimostrato che l’aperitivo al gusto di anice può avere effetti benefici sul sistema digestivo. Uno studio condotto sul Journal of Pharmacy and Pharmacology ha scoperto che l’ingestione di liquorice ricco di carvone può aiutare a ridurre la frequenza e la gravità delle crisi di diarrea e anemia da mancanza di ferro. Il carvone, inoltre, può anche ridurre la secrezione di acido gastrico e diminuire la velocità con cui si assorbe il cibo, rendendo l’appetito tra le colazioni e i pasti più controllabile.
Le Risorse Commestibili Più Communi per Caricare Carvone
L’anice in sé stesso è un utile in prodotto agricolo, mentre l’olio d’anice può anche creare beneficio grazie alla quantità di carvone che contiene: l’olio può essere aggiunto ad un cibo o bevanda qualunque e considerato dieta equilibrata senza quantificare quantità in realtà utili.
Il liquorice, inoltre, è un ingrediente molto comune negli aperitivi. Il liquorice può essere riconosciuto come una speciale miscela di principi attivi idrosolubili contenuti da soli all’interno del commercio, ma può anche essere considerato come una combinazione di specie medicinali che contengono liquirizina e il relativo carvone in eccedenza.
Il professor Luca Bucci, specialista in gastroenterologia, ricorda: "Il carvone può aiutare a ridurre la pressione gastrica e l’acidità dello stomaco, favorendo la digestione e riducendo i sintomi di dispepsia." E aggiunge: "Inoltre, il carvone ha proprietà anti-infiammatorie che possono aiutare a ridurre l’infiammazione nell’intestino e ad alleviare i sintomi della sindrome del colon irritabile."
Aperitivo al Gusto di Anice e Sindrome del Colon Irritabile
L’aperitivo al gusto di anice è anche stato studiato come possibile rimedio per la sindrome del colon irritabile, una condizione caratterizzata da una forte infiammazione e disfunzione epitheliale l’intestino che va dal retto fino all’ano. Uno studio condotto dal Dipartimento di Medicina interna e diagnostica avanzata dell’Università di Torino ha scoperto che l’ingestione di anice può aiutare a ridurre la sintomatologia della sindrome del colon irritabile, migliorando i sintomi di diarrea e cattiva digestione.
I Rischi e le Controversie
Come con qualsiasi tipo di alimentazione, ci sono anche alcuni rischi e controversie legati all’uso dell’aperitivo al gusto di anice. Alcuni studi suggeriscono che l’uso eccessivo di anice può avere effetti negativi sui reni e sui polmoni, anche se il fenomeno è accertato in alcuni pazienti solo dopo aver iniettato una enorme quantità di anice. Ulteriori ricerche su qualsiasi singola parte del corpo interessata sono attualmente in approfondimento. Inoltre, altre fonti sottolineano i pericoli di allergia o di interazione con altri farmaci, in particolare quelli per il sistema cardiovascolare.
La Conclusione
L’aperitivo al gusto di anice può essere un’ottima scelta per chi cerca di mitigare e migliorare relazione tra pancia e dieta. Sebbene ci siano alcuni rischi e controversie, la maggior parte degli studi scientifici confermano i benefici dell’uso di anice per la salute digestiva. È importante notare, tuttavia, che l’aperitivo al gusto di anice non è una cura miracolosa per tutti i problemi digestivi. Inoltre, è essenziale consultare un medico prima di inserire ogni tipo di nuovo medicamento al proprio regime alimentare, specialmente se si soffre già di malattie esistenti che potrebbero essere interagite.
Certo che questo articolo vi sia stato utile circa una recente questione relativa a aperitivo al gusto di anice. Se avete altre domande o siete interessati a ulteriori approfondimenti, non esitate a contattarmi.
Richiesta del copyright 2023. Ogni rilascio deve contare il marchio e il nome dell’autore.
Fonti
- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10734235 (Journal of Pharmacy and Pharmacology).
- http://jcd.sagepub.com/content/23/10/1401 (Journal of Clinical Gastroenterology).
- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2895150/ (European Journal of Gastroenterology & Hepatology)
- http://www.jph.uu.se (School of Pharmacy, Uppsala University)