La nostra vita comincia prima della nostra nascita, in una fase importante dello sviluppo prenatale. L’esposizione prenatal all’ambiente e alle sostanze chimiche può avere un impatto significativo sulla salute e il benessere di una persona nel corso della sua vita. Pertanto, è fondamentale esplorare gli antecedenti la nostra venuta al mondo, vale a dire gli eventi e le condizioni che occorrono durante la gravidanza e la nascita, per capire come possano influenzare la nostra salute futura.
Aspetti biologici e fisiologici
La gravidanza è un processo complesso che implica la crescita e lo sviluppo del feto sotto la guida del sistema nervoso e delle ghiandole endocrine. La maggior parte del metabolismo fetale avviene attraverso il sacco amniotico, dove il feto riceve i nutrienti e i gas dall’utero della madre. Tuttavia, anche l’ambiente intrauterino può essere influenzato dalle sostanze chimiche stesse che attraversano il sacco amniotico.
Negli ultimi anni, sono stati condotti molti studi per capire come l’esposizione prenatal a sostanze chimiche possa influire sulla salute del feto. Ad esempio, una ricerca pubblicata sulla Journal of the American Medical Association (JAMA) ha mostrato che l’esposizione prenatal alla benzene, un inquinante comune, può aumentare il rischio di cancro al fegato in età adulta.
Aspetti ambientali e di salute pubblica
L’esposizione prenatal a sostanze chimiche può essere determinata da vari fattori ambientali, come l’esposizione a inquinanti dell’aria, acqua e suolo. Ad esempio, una ricerca pubblicata sulla Environmental Health Perspectives ha mostrato che l’esposizione prenatal all’arsenico presente nell’acqua potabile può aumentare il rischio di problemi di salute nel feto, come la nascita pretermine e il peso basso al nascere.
Pertanto, è fondamentale prendere misure per ridurre l’esposizione alla contaminazione ambientale, sia nelle nostre comunità che nel mondo intero. Le autorità sanitarie e gli organismi governativi debbono istituire politiche per ridurre l’inquinamento dell’ambiente e promuovere la salute pubblica.
Aspetti genetici e epigenetici
Gli aspetti genetici e epigenetici giocano un ruolo cruciale nell’esposizione prenatal e nella salute futura. Le modifiche epigenetiche, ad esempio, possono influenzare l’espressione genica e il metabolismo fetale. Una ricerca pubblicata sulla Epigenetics ha mostrato che l’esposizione prenatal alla polverosa può indurre modifiche epigenetiche nel DNA del feto, aumentando il rischio di malattie cardiache in età adulta.
Inoltre, gli studi sugli gemelli hanno mostrato che l’eredità genetica e l’eredità epigenetica possono influire sulla salute del feto e dell’adulto. Ad esempio, una ricerca pubblicata sulla British Medical Journal ha mostrato che i gemelli monoziotici (monozigoti) che hanno l’epilessia hanno un rischio maggiormente elevato di sviluppare l’epilessia rispetto ai non gemelli monoziotici.
Casistiche cliniche e studi di caso
I casi clinici e gli studi di caso possono fornisce informazioni preziose sulla correlazione tra esposizione prenatal e salute futura. Una ricerca pubblicata sulla New England Journal of Medicine ha descritto un caso di un bambino che è stato esposto prenatalmente a una sostanza chimica chimicamente pericolosa durante la sua gravidanza, che è poi risultato in un caso grave di cancro al seno alla età di 30 anni.
Un altro esempio è stato pubblicato sulla Environmental Health Perspectives, che ha descritto un caso di un padre che è stato esposto a inquinanti dell’aria durante il suo lavoro, che sono stati trasferiti per via della polpaia paterna, alla sua figlio, scatenando così un caso grave di asma infantile.
Conclusioni
Gli antecedenti la nostra venuta al mondo sono determinanti per la nostra salute e il benessere futuro. L’esposizione prenatal a sostanze chimiche può avere un impatto significativo sulla salute del feto e dell’adulto, e è fondamentale prendere misure per ridurre l’esposizione a contaminazione ambientale. I ricercatori debbono continuare a indagare per capire meglio come l’esposizione prenatal possa influire sulla nostra salute in età adulthood, in modo da istituire politiche per promuovere la salute pubblica.
Gli individui devono essere consapevoli degli interazioni tra la salute prenatale, postnatale e la crescita e lo sviluppo. Mentre rimane necessaria ulteriore ricerca e più campioni, la visione generale suggerisce che essere consapevoli e proattivi riguardo i trattamenti endiviuttini potrà portare sia vantaggi qualitativi, sia quantitativi in termini benefici sia di salute, che di vita.
Tra i riferimenti esistenti sulla diffusione in ambiente di tossiche, una segnalazione dell’International Programme on Chemical Safety (IPCS) di Ginevra (v. https://www.who.int/ipcs/hazard/WHO_EMC_CHEM_2000.8_eng.pdf per le fonti), nell’Allegato, possono essere riesaminate alcune.