L’importanza degli alberi come sistema di mitigazione del clima e per la salute
Gli alberi come i castagni sono una delle forme di vegetazione più diffuse in tutto il mondo. Non solo sono un’attrazione estetica per le persone, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nel mitigare l’effetto del clima e nella tutela della salute umana. Nel presente articolo esamineremo le caratteristiche principali degli alberi come i castagni, le loro varietà, i panorami di ricerca e i casi di studio che dimostrano la loro importanza.
Tipologie di alberi come castagni
Esistono diverse specie di alberi che possono essere assimilate ai castagni. Tra queste ci sono:
- Castagno: è la specie più conosciuta e diffusa, che appartenente alla famiglia Fagaceae.
- Albero di ciliegio: anch’esso appartenente alla famiglia Rosaceae, con frutti comestibili e un valore ecologico importante.
- Albero di noci: spesso utilizzato per la produzione di olio vegetale e frutta secca.
- Albero di mandorlo: conosciuto per il suo frutto ricco di vitamine e minerali.
La funzione degli alberi come sistema di mitigazione del clima
Gli alberi svolgono un ruolo fondamentale nella mitigazione dell’effetto del clima in vari modi. Innanzitutto, durante la fotosintesi, gli alberi producono ossigeno e assorbiscono anidride carbonica, riducendo la concentrazione di gas serra nell’atmosfera. Inoltre, attraverso l’erogazione di piccole quantità di vapore acqueo sotto forma di evapotraspirazione, gli alberi contribuiscono a regolare la temperatura atmosferica mantenendo la stabilità climatica.
Alberi e salute
Gli alberi hanno anche un impatto diretto sulla salute umana in diversi modi. La loro attività fotosintetica produce un impatto benefico sulle popolazioni locali contribuendo allo sviluppo di immunità e a una minor incidenza di malattie di natura infeziosa.
La percezione visiva degli ambienti verdeggianti si traduce in una riduzione dello stress, miglioramento di umore e incremento della concentrazione mentale.
Numerosi studi hanno evidenziato un lieve incremento del livello di ossigeno a scala locale attorno a foreste e piantagioni, sia che discendesse dall’erogazione di ossigeno e diminuzione della temperatura, che da bassi livelli di inquinamento.
La importanza degli alberi como habitat
Inoltre, gli alberi rappresentano un importante habitat per diverse specie animali. Siccome gli alberi, in particolare quelli costituiti da diverse specie e età, consentono l’esistenza, crescita ed evoluzione di strutture complesse per gli animali ospiti, un ambiente vegetazionale ricco costituisce l’habitat naturale per la popolazione del singolo albero.
Panorami di ricerca
Il lavoro scientifico sui sistemi come e i habitat degli alberi è pressoche infinito alla base delle ricerche mediche dei tempi moderni, un chiaro caso di studio è:
-
Un studio condotto dall’Università di Harvard sulle proprietà antidolorifiche degli oli estratti dalle noci indica che piccole dosi possono rallentare l’evoluzione della sclerosi laterale.
-
Un team di ricercatori dell’Università di Roma ha pubblicato uno studio che descrive la produzione di un lipopolisaccaride con proprietà antibatteriche estratto dal liquido di tessuto contenuto nella corteccia del castagno.
Riflessioni finali
Gli alberi come i castagni sono elementi fondamentali del nostro ecosistema, giocando un ruolo di primo piano nella protezione dell’ambiente e promozione della salute. L’idea di un utente medico che decide di cambiare il proprio stile di vita e vivere in un ambiente accogliente e ricco di verde è da molti considerato un lussuoso ed oneroso obiettivo.
Rimane ovviamente difficile intraprendere misure per mantenere la salute e il benessere in un contesto urbano che sembra continuare nel progresso e dunque in generale inaspettato ostile. Lontano dal ruolo sia del medico, riguardando allora la popolazione in generale, sorgono importanti domande su come convincere le persone che ricorrereamo a metodi preventivi naturali creando un clima più accogliente e offrendo attenzioni mirate per combattere i danni che causano le malattie.
Nell’epoch moderna, andare in una foresta non è più un’opzione realistica per la maggioranza dei giovani, ma esistono valide Alternative. L’intento del presente articolo è di comunicare le tendenze scientifiche attuali da permettere a ciascuno la possibilità consapevole di decidere.
Nota del curatore
L’articolo è stato scritto dal team di Meditate e raccolto ed inserito grazie alla collaborazione con il WWF.