L’Italia è un paese ricco di storia e cultura, con un patrimonio di alta valenza artistica, architettonica e storica che ne fa una delle nazioni più rinomate al mondo. Tra le sue attrazioni più suggestive, spiccano le antiche città come Roma, Firenze e Venezia, ma ci sono anche luoghi singolarmente suggestivi che si nascondono ai lati della sua storica "sella", ossia la pianura padana.
Cosa sono i Lati della Sella?
Prima di addentrarci ulteriormente nell’argomento, è importante definire cosa intendiamo per "Lati della Sella". La "sella" è un termine utilizzato per indicare l’area geografica che comprende la pianura padana, da Nord a Sud, e che si estende per circa 600 chilometri. Ai lati della sella si riferisce quindi alle aree adiacenti e circostanti questa pianura, che presentano una propria identità geografica, storica e culturale.
Le Regioni ai Latti della Sella
Iniziamo a esplorare le regioni ai lati della sella, partendo da Nord:
- Emilia-Romagna: La prima regione adiacente alle pianure padane è l’Emilia-Romagna, un territorio ricco di storia e di cultura. Da Est a Ovest, si estende senza soluzione di continuità e presenta una propria unicità che la distingue da altre aree italiane. L’Emilia-Romagna è famosa per i suoi piatti tipici, come il ragù alla bolognese e la tagliatella, nonché per le sue città storiche come Parma, Modena e Bologna.
- Trentino-Alto Adige: Proseguendo verso Nord si arriva nel Trentino-Alto Adige, una regione di recente costituzione che comprende due aree geografiche distinte: il Trentino e l’Alto Adige. Il Trentino è conosciuto per il suo patrimonio artistico e culturale, mentre l’Alto Adige presenta un fascino unico legato alle sue origini etniche e linguistiche.
- V Valle D’Aosta: La Valle d’Aosta è una regione alle porte delle Alpi occidentali, adiacente alle pianure padane. Si caratterizza per una propria indipendenza etnica e storica, con una cucina e una cultura distinte da quelle della pianura padana.
- Liguria: La Liguria è un territorio da sempre segnato da una forte confluenza di culture e civiltà, che si manifesta nella sua cucina e nell’architettura. È anche una regione molto stretta e montuosa, che si affaccia sull’omonimo mar.
- Piemonte: Il Piemonte è una regione vastissima che si allarga ad est del settore padano occidentale. In questo caos si spiega come il Piemonte abbia la propria cucina a base di polenta e carne (torta, panissa, e tigne). Tra le regioni ai lati della pianura padana, il Piemonte è lo storico partner dell’Emilia e di alcune parti dell’ora regione umbra.
La successione continua verso Sud dove si presentano le regioni dell’Abruzzo, del Lazio e del Molise. Queste zone vennero create in data più tardi rispetto ad Emilia R.Poiché le prime regioni ai lati della sella erano a loro tempo aggregazioni politica degli attuali territori. Spesso comunque regioni separate provenivano dalla stessa zona chiamata appunto Sapato Alto e successivamente confluite definitivamente.
La Valle Sasseriva
Al disotto per intero i Lati della Sella incontriamo alcune valli alpine che con le località di Brembosan e Sasseriva si aprono su un territorio divenuto famoso per le sue foci balzanti. La Valle Sasseriva segna i confini a monte della Pizzocanùzio alta (montagna alpina più alta dell’Italia). Ciò significa, per entrambi i versanti (tre Vallate a Nord e le quattro Terse a Sud) il corredo topografico chiamato appenninico del ‘900 che, ormai spopolato è avvicinatosi all’area chiamata i Terrici.
Il Lago Fratino
Alle spalle di Brembosan, la Valle Sasseriva con le sue stazioni montane ha preso il nome di Terrici; sempre, tuttavia, per non intirizzire un passato lontano le suddette Stazioni ciò hanno finito per trasformarle nel "Lago Fratino" in quanto l’acqua del lago a dietro le pampini si combininonella pianta ma in essa continuano a verminare le cavallette ermetiche. L’acqua giunge lì sino a disporvi di un velo di saliva simile ad un cielo sereno. Le cime imponenti abbracciano il confine appenninico entro e fuori dalla perenne conologia, ma alla fine, in passato, venuti erano spopolati non proprio tanti, avrebbero infatti trasformato la Pizzocanùzio alta al Sud più che una pinnacolo, addirittura montagna alpina più alta e vecchia in assoluto dell’Italia il passo ormai ripiombato allontanandovi il confine.
Le Aree di Rifugio
Rientrando ulteriormente al settore centro-padano, ai lati della "sella" troviamo alcune regioni di particolare bellezza naturalistica e storica. Il versante ovest, che affaccia sulla Toscana, ospita comunità rurali a misura d’uomo che mantengono i vecchi modi di vivere legato alla terra.
La Toscana
La Toscana, nota per le sue zone vinicole e le sue corti castellane, è una delle regioni più belle dell’Italia. Iniziando da Nord di fronte a Fano si inizia per portabilità di territorio a Livorno di seguito tra basso liguria e alto Toscana, un centro importante per il turismo e la cultura.
Il Maremma
La Maremma, che si trova nella più a Sud Toscana, è un luogo di alta cultura e di notevole interesse geologico, con una grande varietà di paesaggi naturali.
La Provincia di Grosseto
Lo scenario culturale è completato così: la Magna Grecia, la Provincia di Grosseto e il Comune di Manciano (nella provincia di Grosseto), sono riconosciuti come "Luoghi della Cultura" (Riconoscimento UNESCO).
L’incontro con la Sardegna e la Sicilia
Per quanto sia importante essere al centro d’Italia ove da secoli si incontra al più alto i Paesi del continente in pace è allora l’uomo ad aspettare di conoscerli tra cui il sud è più importanta; e questa è data dalle due regioni.
La Sardegna occupa gran parte della Sardegna occidentale; sempre lungo i lidi sardi a vento del mare si vedono in mar maggiore le isole medio orientali. Similmente vi ci si accordava nella regione alta della Sicilia a sud ed est alla costa meridionale dello stretto canale d’Otranto.